Percorso didattico – divulgativo
alla scoperta delle "MOFETE" di Oliveto Citra (SA)

Il comune di Oliveto Citra (SA) si inserisce tra i comuni del salernitano come quello più interessante per quanto riguarda il degassamento naturale dal suolo, intendendo con tale terminologia una miscela di gas naturali ( CO2, SO2 – Anidride solforosa -, H2S - acido solforico-, Elio, Metano, Azoto, idrocarburi aromatici ed altri gas), che risalendo dalle profondità della Terra trovano, come via preferenziale, faglie e fratture.
Nel comprensorio comunale di Oliveto Citra sono state riscontrate ben dieci venute di gas, le cosi dette "Mofete", con o senza la presenza di acqua.

Queste "Mofete" costituiscono un sito di particolare interesse geologico definito "Geosito".
L'individuazione dei "geositi" offre numerose opportunità:
valorizzazione e conservazione del patrimonio geologico;
valorizzazione del territorio comunale e provinciale;
integrazione dei dati nella pianificazione territoriale;
potenziamento nell'attrattiva esercitata dal territorio e quindi dell'offerta turistica;
aumento dell'occupazione con la creazione di guide ambientali (opportunamente formate) e di personale addetto ai servizi collegati con questa attività turistico – didattica.
potenziamento dell'offerta didattica.
Le "Mofete" di Oliveto come tutte le venute di gas del nostro pianeta, si collocano in prossimità di faglie. Durante la risalita dalla profondità della Terra questi gas, possono intercettare la falda acquifera dando vita spesso a manifestazioni spettacolari con la formazione di soffioni e/o geyser; in altri casi il degassamento avviene senza l'intercettazione della falda, in questi casi si assiste alla visione sul suolo di zone in assenza completa di vegetazione (fenomeno causato dal fatto che questi gas sono letali per la maggior parte degli esseri viventi fatta eccezione per alcune specie di batteri) e con forte odore di zolfo.

Percorso didattico – divulgativo
alla scoperta delle "MOFETE" di Oliveto Citra (SA)

Il comune di Oliveto Citra (SA) si inserisce tra i comuni del salernitano come quello più interessante per quanto riguarda il degassamento naturale dal suolo, intendendo con tale terminologia una miscela di gas naturali ( CO2, SO2 – Anidride solforosa -, H2S - acido solforico-, Elio, Metano, Azoto, idrocarburi aromatici ed altri gas), che risalendo dalle profondità della Terra trovano, come via preferenziale, faglie e fratture.
Nel comprensorio comunale di Oliveto Citra sono state riscontrate ben dieci venute di gas, le cosi dette "Mofete", con o senza la presenza di acqua.

Queste "Mofete" costituiscono un sito di particolare interesse geologico definito "Geosito".
L'individuazione dei "geositi" offre numerose opportunità:
valorizzazione e conservazione del patrimonio geologico;
valorizzazione del territorio comunale e provinciale;
integrazione dei dati nella pianificazione territoriale;
potenziamento nell'attrattiva esercitata dal territorio e quindi dell'offerta turistica;
aumento dell'occupazione con la creazione di guide ambientali (opportunamente formate) e di personale addetto ai servizi collegati con questa attività turistico – didattica.
potenziamento dell'offerta didattica.
Le "Mofete" di Oliveto come tutte le venute di gas del nostro pianeta, si collocano in prossimità di faglie. Durante la risalita dalla profondità della Terra questi gas, possono intercettare la falda acquifera dando vita spesso a manifestazioni spettacolari con la formazione di soffioni e/o geyser; in altri casi il degassamento avviene senza l'intercettazione della falda, in questi casi si assiste alla visione sul suolo di zone in assenza completa di vegetazione (fenomeno causato dal fatto che questi gas sono letali per la maggior parte degli esseri viventi fatta eccezione per alcune specie di batteri) e con forte odore di zolfo.

I Sentieri delle Mofete

  • dove si trova
  • Oliveto Citra (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it