Le Grotte di Pertosa-Auletta o "Grotte dell'Angelo" rappresentano il fenomeno carsico più importante della Campania attraendo turisti provenienti da tutto il mondo per la loro straordinaria particolarità e importanza, oltre che per le origini antichissime: circa 35 milioni di anni. Numerosi reperti dimostrano che le grotte furono abitate fin dall'età della pietra e successivamente l'antro d'ingresso divenne sede di culto per i Greci e i Romani. Fu con l'avvento del Cristianesimo che lo stesso antro fu consacrato al culto di San Michele Arcangelo, di qui la presenza dell'altare votivo al Santo e l'origine del nome. Le Grotte dell'Angelo offrono uno scenario speleologico suggestivo e unico al mondo. Incuneate nelle viscere del Monti Alburni del Cilento per circa 2500 metri, l'entrata nelle grotte avviene attraversando il fiume Negro per circa 200mt. L'interno è uno spettacolo naturale mozzafiato: gallerie, immense caverne, "sale" naturali, meravigliose e imponenti conformazioni di stalattiti e stalagmiti.

Le Grotte di Pertosa-Auletta o "Grotte dell'Angelo" rappresentano il fenomeno carsico più importante della Campania attraendo turisti provenienti da tutto il mondo per la loro straordinaria particolarità e importanza, oltre che per le origini antichissime: circa 35 milioni di anni. Numerosi reperti dimostrano che le grotte furono abitate fin dall'età della pietra e successivamente l'antro d'ingresso divenne sede di culto per i Greci e i Romani. Fu con l'avvento del Cristianesimo che lo stesso antro fu consacrato al culto di San Michele Arcangelo, di qui la presenza dell'altare votivo al Santo e l'origine del nome. Le Grotte dell'Angelo offrono uno scenario speleologico suggestivo e unico al mondo. Incuneate nelle viscere del Monti Alburni del Cilento per circa 2500 metri, l'entrata nelle grotte avviene attraversando il fiume Negro per circa 200mt. L'interno è uno spettacolo naturale mozzafiato: gallerie, immense caverne, "sale" naturali, meravigliose e imponenti conformazioni di stalattiti e stalagmiti.

Grotte di Pertosa Auletta

  • dalle 10:00 alle 16:00
  • Variabile rispetto al percorso
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it