Sito negli eleganti locali ottocenteschi dell'ex municipio, all'interno di questo antiquarium è possibile ammirare una selezione di manufatti e corredi delle necropoli appartenenti al periodo tra il VII e il IV secolo a.C. disposti in ordine cronologico.
Preziosi vasi in ceramica rossa a figure di fattura indigena arricchiscono il patrimonio storico del museo rendendolo molto rilevante all'interno di un già ricco contesto territoriale.
All'epoca romana, invece, risalgono delle imponenti iscrizioni in basoli che pavimentavano il foro dell'antica città, statue e cippi funerari sia iscritti che scolpiti di risalenti all'età repubblicana ed imperiale.

I materiali esposti nel Museo, provenienti per la maggior parte dai corredi funerari ritrovati nelle necropoli di VII-IV sec. a. C., narrano la storia dei popoli che abitarono il territorio di Atena Lucana tra l’età arcaica e romana. Di particolare interesse sono la ceramica con decorazione geometrica di produzione indigena, i bronzi e vasi di provenienza greca e magnogreca ritrovati nelle tombe dei personaggi eminenti della comunità. All’età lucana risalgono i vasi a figure rosse. L’età romana è documentata da statue, stele e cippi funerari.

Il museo è aperto di mattina e di pomeriggio il Sabato e la Domenica.
Visitabile su prenotazione nei giorni feriali. Ingresso libero.

Sito negli eleganti locali ottocenteschi dell'ex municipio, all'interno di questo antiquarium è possibile ammirare una selezione di manufatti e corredi delle necropoli appartenenti al periodo tra il VII e il IV secolo a.C. disposti in ordine cronologico.
Preziosi vasi in ceramica rossa a figure di fattura indigena arricchiscono il patrimonio storico del museo rendendolo molto rilevante all'interno di un già ricco contesto territoriale.
All'epoca romana, invece, risalgono delle imponenti iscrizioni in basoli che pavimentavano il foro dell'antica città, statue e cippi funerari sia iscritti che scolpiti di risalenti all'età repubblicana ed imperiale.

I materiali esposti nel Museo, provenienti per la maggior parte dai corredi funerari ritrovati nelle necropoli di VII-IV sec. a. C., narrano la storia dei popoli che abitarono il territorio di Atena Lucana tra l’età arcaica e romana. Di particolare interesse sono la ceramica con decorazione geometrica di produzione indigena, i bronzi e vasi di provenienza greca e magnogreca ritrovati nelle tombe dei personaggi eminenti della comunità. All’età lucana risalgono i vasi a figure rosse. L’età romana è documentata da statue, stele e cippi funerari.

Il museo è aperto di mattina e di pomeriggio il Sabato e la Domenica.
Visitabile su prenotazione nei giorni feriali. Ingresso libero.

Museo Archeologico Elena D Alto

  • dalle 09:00 alle 14:00
  • Il museo è aperto di mattina e di pomeriggio il Sabato e la Domenica. Visitabile su prenotazione nei giorni feriali. Ingresso libero.
  • Gratuito
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it