Le grotte cantine, raccolte in un unico tratto di strada cui è stato dato il nome di via Bacco, sono un importantissimo patrimonio della tradizione di San Gregorio Magno in quanto antichi capolavori di ingegneria rurale. Scavate nella roccia e dalla facciata in muratura, infatti, queste grotte permettono la naturale e ottimale conservazione di vini pregiati e prodotti tipici secondo le antiche usanze, rendendo il Paese noto in tutto il mondo per la sua enogastronomia d'eccellenza.
Le grotte di Via Bacco, generalmente chiuse al pubblico, vengono aperte in occasione della celebre e suggestiva manifestazione locale dei "Baccanalia", durante la quale è possibile immergersi nella storia del territorio con balli e canti tradizionali e degustare l'ottimo vino cilentano accompagnato da prodotti tipici di pregiata qualità quali soppressata, salsiccia, prosciutto, capicollo, formaggi pecorini e patate di montagna.

Le grotte cantine, raccolte in un unico tratto di strada cui è stato dato il nome di via Bacco, sono un importantissimo patrimonio della tradizione di San Gregorio Magno in quanto antichi capolavori di ingegneria rurale. Scavate nella roccia e dalla facciata in muratura, infatti, queste grotte permettono la naturale e ottimale conservazione di vini pregiati e prodotti tipici secondo le antiche usanze, rendendo il Paese noto in tutto il mondo per la sua enogastronomia d'eccellenza.
Le grotte di Via Bacco, generalmente chiuse al pubblico, vengono aperte in occasione della celebre e suggestiva manifestazione locale dei "Baccanalia", durante la quale è possibile immergersi nella storia del territorio con balli e canti tradizionali e degustare l'ottimo vino cilentano accompagnato da prodotti tipici di pregiata qualità quali soppressata, salsiccia, prosciutto, capicollo, formaggi pecorini e patate di montagna.

Le Grotte di Via Bacco

  • Gratuito
  • dove si trova
  • Via Bacco, San Gregorio Magno (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it