La Grancia certosina di San Lorenzo è un noto edificio monastico che si estende per circa 1500 metri costruito, probabilmente, dai monaci certosini di Padula tra il XVI e XVII secolo come granaio della Certosa di San Lorenzo. Restaurata nel XVIII secolo, perse la sua funzione originaria nel secolo successivo. La struttura è esternamente molto semplice, senza troppi elementi decorativi ma presenta internamente una suggestiva loggia a quattro archi e un ampio cortile quadrangolare dal quale si accede alla bellissima cappella dedicata a San Lorenzo. Oggi la struttura si compone di tre piani e al piano terra è ancora visibile il selciato originario e l'antica mangiatoia per gli animali. La Grancia è attualmente sede dell'Accademia Musicale Vallo di Diano e ospita temporaneamente l'Antiquarium e la biblioteca comunale

La Grancia certosina di San Lorenzo è un noto edificio monastico che si estende per circa 1500 metri costruito, probabilmente, dai monaci certosini di Padula tra il XVI e XVII secolo come granaio della Certosa di San Lorenzo. Restaurata nel XVIII secolo, perse la sua funzione originaria nel secolo successivo. La struttura è esternamente molto semplice, senza troppi elementi decorativi ma presenta internamente una suggestiva loggia a quattro archi e un ampio cortile quadrangolare dal quale si accede alla bellissima cappella dedicata a San Lorenzo. Oggi la struttura si compone di tre piani e al piano terra è ancora visibile il selciato originario e l'antica mangiatoia per gli animali. La Grancia è attualmente sede dell'Accademia Musicale Vallo di Diano e ospita temporaneamente l'Antiquarium e la biblioteca comunale

Grancia Certosina

  • dalle 08:00 alle 19:00
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it