Si ritiene possa essere stata fondata dai monaci basiliani, rifugiatisi in Italia a partire dal secolo VIII per sfuggire alla campagna iconoclasta voluta dagli imperatori bizantini. Questa forma di monachesimo fu fiorente anche nell'area del Tanagro, come testimoniato dalla chiesa della Sperlonga nella vicina Palomonte. Non lontano dalla chiesa dell'Incoranata sono visibili i resti di un'antica villa romana, conosciuta come "Villa di Ricilius".

Si ritiene possa essere stata fondata dai monaci basiliani, rifugiatisi in Italia a partire dal secolo VIII per sfuggire alla campagna iconoclasta voluta dagli imperatori bizantini. Questa forma di monachesimo fu fiorente anche nell'area del Tanagro, come testimoniato dalla chiesa della Sperlonga nella vicina Palomonte. Non lontano dalla chiesa dell'Incoranata sono visibili i resti di un'antica villa romana, conosciuta come "Villa di Ricilius".

Chiesa Madonna dell' Incoronata

  • dalle 09:00 alle 19:00
  • dove si trova
  • Ricigliano (SA)
  • telefono
  • 0828 953016
  • contatti
  • riferimento: Comune di Ricigliano
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it