Ricigliano, Salerno, Campania
Si ritiene possa essere stata fondata dai monaci basiliani, rifugiatisi in Italia a partire dal secolo VIII per sfuggire alla campagna iconoclasta voluta dagli imperatori bizantini. Questa forma di monachesimo fu fiorente anche nell'area del Tanagro, come testimoniato dalla chiesa della Sperlonga nella vicina Palomonte. Non lontano dalla chiesa dell'Incoranata sono visibili i resti di un'antica villa romana, conosciuta come "Villa di Ricilius".
Si ritiene possa essere stata fondata dai monaci basiliani, rifugiatisi in Italia a partire dal secolo VIII per sfuggire alla campagna iconoclasta voluta dagli imperatori bizantini. Questa forma di monachesimo fu fiorente anche nell'area del Tanagro, come testimoniato dalla chiesa della Sperlonga nella vicina Palomonte. Non lontano dalla chiesa dell'Incoranata sono visibili i resti di un'antica villa romana, conosciuta come "Villa di Ricilius".